Pesto di spinaci e mandorle: dai sapore ai tuoi primi e secondi piatti keto
Cerchi un condimento diverso dal solito sugo di pomodoro? Prova il pesto di spinaci e mandorle, una ricetta veloce e sorprendente che unisce gusto e nutrimento. Realizzare un pesto a base di verdure a foglia verde non solo garantisce un apporto elevato di vitamine e minerali, ma permette anche di mantenere sotto controllo i tuoi livelli di glicemia. Vediamo insieme come prepararlo!
Indice:

La voglia di sperimentare nuovi sapori spesso nasce dal desiderio di variare la solita routine a tavola. Se da un lato i sughi classici rappresentano la comfort zone dal punto di vista alimentare, dall’altro la creatività in cucina può rivelare abbinamenti inaspettati e deliziosi. Preparare un pesto di spinaci e mandorle significa dare una svolta originale a piatti chetogenici, regalando un tocco verde e brillante a qualsiasi tipo di pasta senza carboidrati, ma anche a secondi piatti di carne o pesce. L’accostamento tra spinaci e frutta secca, in particolare, garantisce un valido apporto di proteine, fibre e grassi sani, utile per mantenere stabili i livelli di energia senza appesantire. Inoltre, preparare un condimento fatto in casa permette di scegliere ingredienti di qualità, riducendo il rischio di assumere additivi e zuccheri indesiderati.
Condimenti freschi o sughi confezionati: qual è la differenza?
Nel reparto sughi dei supermercati, è facile imbattersi in prodotti già pronti che sembrano rapidi e convenienti. Tuttavia, molti di questi sughi confezionati contengono carboidrati nascosti, zuccheri aggiunti e conservanti, trasformandosi in un carico calorico e glicemico spesso sottovalutato. Anche se in etichetta compaiono descrizioni invitanti come “leggero” o “genuino”, la realtà è che possono nascondere ingredienti raffinati, sale in eccesso e perfino coloranti artificiali. Saper leggere le etichette degli alimenti diventa quindi fondamentale per comprendere la vera composizione di ciò che mettiamo nel carrello e, di conseguenza, sulla nostra tavola.
Quando si tratta di condire un piatto, un sugo povero di nutrienti e ricco di carboidrati può rovinare l’equilibrio di un pasto salutare. Inoltre, non sempre ci si rende conto di quanti grammi di zucchero siano aggiunti a un semplice sugo già pronto per esaltarne il sapore. Questo può influire negativamente sia sull’aumento di peso, sia sui livelli di energia durante la giornata. Ecco perché, se desideri un’alimentazione sana e adatta a uno stile di vita attivo, optare per condimenti freschi fatti in casa può fare la differenza.
Ricetta: pesto di spinaci e mandorle keto
Il pesto di spinaci e mandorle è un condimento cremoso e particolarmente versatile, ideale per chi desidera dare un tocco di sapore in più ai propri piatti. L’unione di verdure a foglia verde e frutta secca dà vita a un insieme di sapori delicati, dove la consistenza vellutata si sposa con il tocco leggermente croccante delle mandorle.
Ingredienti:
- 100 g di spinaci freschi
- 30 g di mandorle pelate
- 40 ml di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- 20 g di Parmigiano Reggiano
- Succo di mezzo limone
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
- Lava e asciuga gli spinaci, eliminando eventuali gambi troppo duri.
- Trasferiscili nel frullatore o nel bicchiere di un mixer insieme alle mandorle e a metà dell’olio extravergine d’oliva.
- Se gradisci l’aglio, inserisci lo spicchio dopo averlo privato dell’anima.
- Aggiungi il formaggio grattugiato, il succo di limone e inizia a frullare a scatti per ottenere un composto omogeneo.
- Versa a filo il restante olio, regolandone la quantità in base alla consistenza desiderata.
- Se occorre, aggiungi un cucchiaio d’acqua tiepida per rendere il pesto più cremoso.
- Infine, regola di sale e pepe.
Come gustare il pesto di spinaci e mandorle? Questo condimento fatto in casa è ideale per accompagnare pasta chetogenica (shirataki o spaghetti di zucchine), ma può anche essere impiegato come salsa cremosa su carni bianche, pesce al forno o come farcitura proteica in un panino low carb.
I benefici degli spinaci
Oltre a conferire un bel colore verde acceso ai piatti, gli spinaci offrono numerosi vantaggi per la salute. Questa verdura, ricca di micronutrienti fondamentali, può contribuire a migliorare l’equilibrio nutrizionale quotidiano. Ecco alcuni dei principali benefici:
- Elevato contenuto di ferro: supporta la produzione di emoglobina e favorisce il trasporto di ossigeno nel sangue, aiutando a contrastare la stanchezza e l’anemia.
- Vitamine e antiossidanti: la presenza di vitamina A, C ed E, oltre che di beta-carotene, aiuta a proteggere le cellule dai radicali liberi e a mantenere la pelle luminosa.
- Fonte di magnesio: questo minerale è importante per la salute delle ossa, il corretto funzionamento del sistema nervoso e la regolazione dell’umore.
- Ridotto apporto calorico: gli spinaci contengono poche calorie, risultando adatti a chi segue un’alimentazione controllata o ipocalorica.
- Fibra alimentare: contribuisce a una buona digestione e aiuta a mantenere il senso di sazietà più a lungo, prevenendo attacchi di fame improvvisi.
Inserire gli spinaci in ricette come il pesto di spinaci e mandorle consente di sfruttarne al meglio le caratteristiche nutritive, senza rinunciare a un gusto delicato. Preparazioni casalinghe come questa, inoltre, permettono di evitare ingredienti raffinati o conservanti superflui, offrendo pasti più genuini e bilanciati.

Lorenzo Vieri
Biologo Nutrizionista
Articoli più letti
Articoli correlati
Prenota una visita
Vuoi parlarci del tuo problema e avere un consulto con il nostro nutrizionista?
Fai il primo passo verso la soluzione chetogenica, prenota qui la tua visita con noi.