Torta nocciole e fragole: la ricetta keto perfetta per la tua merenda
Cosa c’è di meglio di un dolce soffice e profumato per la merenda o la colazione, se non una versione chetogenica che unisce il gusto ricco delle nocciole alla freschezza delle fragole? La torta nocciole e fragole è la ricetta perfetta per chi segue un’alimentazione a basso contenuto di carboidrati, ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa. Senza farine tradizionali, glutine né zuccheri, questa torta è equilibrata, leggera e facile da preparare!
Indice:

Uno degli aspetti più importanti in dieta chetogenica è la qualità degli ingredienti. Questa ricetta nasce con l’idea di usare materie prime semplici ma nutrienti: le nocciole, ricche di grassi buoni e proteine, diventano la base perfetta per sostituire le farine raffinate. Le fragole, invece, con il loro contenuto moderato di zuccheri naturali, aggiungono un tocco fruttato, fresco e colorato. Una torta che non solo mantiene stabili i livelli di chetosi, ma che può diventare un’alternativa sana ai dolci industriali o alle merende confezionate, troppo spesso ricche di conservanti e zuccheri nascosti.
Nocciole: il tuo alleato in dieta chetogenica
Le nocciole sono molto più di un semplice snack. In una dieta chetogenica, sono un ingrediente strategico: apportano grassi di qualità, una buona quantità di proteine vegetali, vitamina E e antiossidanti. Ma soprattutto, hanno un bassissimo contenuto di carboidrati netti, che le rende perfette per sostituire farine convenzionali in molte ricette dolci e salate.
Utilizzare la farina di nocciole in cucina è una scelta non solo funzionale ma anche gustosa. Dona alle preparazioni un sapore naturalmente dolce, che riduce la necessità di aggiungere ulteriori dolcificanti. Inoltre, grazie alla sua consistenza umida e alla capacità di trattenere i liquidi, aiuta a ottenere impasti morbidi e compatti, ideali per torte, pancake e muffin.
Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di nocciole forniscono circa:
- 60 g di grassi (prevalentemente monoinsaturi)
- 14 g di proteine
- 7 g di carboidrati netti
Sono quindi un alimento denso, energetico, saziante e con un ottimo profilo lipidico, utile anche per la salute cardiovascolare. In più, la presenza di fibre supporta il transito intestinale e aiuta a regolare l’appetito. In questa ricetta, la farina di nocciole è protagonista assoluta e permette di creare una torta naturalmente priva di glutine, gustosa e nutriente, perfettamente in linea con le esigenze della cheto.
Ricetta: torta nocciole e fragole chetogenica
Un dolce keto semplice e bilanciato, che sfrutta la naturale dolcezza delle fragole e la ricchezza delle nocciole per creare un contrasto di sapori perfetto. La torta keto nocciole e fragole si prepara in pochi passaggi, non richiede strumenti particolari e può essere cotta sia in forno che in friggitrice ad aria. Il risultato è una torta soffice, profumata, ideale per una colazione energetica o per una merenda keto-friendly.
Ingredienti:
- 2 uova a temperatura ambiente
- 45 g di eritritolo
- 5 g di inulina (opzionale)
- 1 g di xantano (consigliato per la consistenza)
- 100 g di farina di nocciole
- Fragole q.b. affettate molto sottili
Procedimento:
- Montare le uova con l’eritritolo per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto spumoso e raddoppiato di volume.
- Aggiungere delicatamente la farina di nocciole e lo xantano, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.
- Imburrare una tortiera da 18 cm e disporre le fettine di fragole sul fondo.
- Versare l’impasto sopra le fragole e cuocere in forno statico a 160°C per 25 minuti.
In alternativa, è possibile usare la friggitrice ad aria a 150°C per lo stesso tempo. - Lasciare raffreddare prima di servire. Conservare in frigorifero per 2-3 giorni.
Altre idee per una merenda keto-friendly golosa
La dieta chetogenica non è sinonimo di rinuncia, nemmeno quando si parla di dolci. Con un po’ di creatività, infatti, è possibile realizzare spuntini dolci bilanciati, nutrienti e soprattutto compatibili con la chetogenica. L’importante è variare, non solo per mantenere alta la motivazione e la soddisfazione, ma anche per assicurarsi un buon equilibrio nutrizionale.
Ecco alcune alternative chetogeniche dolci perfette per la tua merenda:
- Keto muffin ai mirtilli: soffici e facili da trasportare, ideali come snack spezza-fame. Preparati con farina di cocco e mirtilli freschi, sono ricchi di fibre e poveri di zuccheri.
- Torta di mele senza mele: sì, hai letto bene. Utilizzando zucchine o chayote con spezie come cannella e limone, si può replicare il sapore e la consistenza della classica torta di mele, ma in versione chetogenica.
- Keto pancake: perfetti per un brunch, una merenda o una colazione lenta, si preparano in pochi minuti con uova, cacao amaro e farina di cocco. Puoi guarnirli con crema di mandorle, burro di arachidi o frutti di bosco.
Tutti questi dolci possono essere preparati in anticipo, porzionati e conservati in frigorifero o freezer per avere sempre uno spuntino a portata di mano. Sono soluzioni che ti aiutano a proseguire il piano alimentare senza sentirti privato di nulla, rendendo la chetogenica più varia, appagante e sostenibile nel tempo.

Lorenzo Vieri
Biologo Nutrizionista
Articoli più letti
Articoli correlati
Prenota una visita
Vuoi parlarci del tuo problema e avere un consulto con il nostro nutrizionista?
Fai il primo passo verso la soluzione chetogenica, prenota qui la tua visita con noi.