Ricette chetogeniche salate
Chi l’ha detto che in dieta chetogenica si debba mangiare solo pollo e avocado conditi da tanto anzi tantissimo olio? Questo tipo di dieta viene spesso demonizzato, perché si pensa che sia particolarmente restrittiva e monotona dal punto di vista delle scelte alimentari. Tuttavia, nonostante sia oggettivo che la dieta chetogenica preveda delle limitazioni alimentari, pensiamo banalamente alla riduzione dei carboidrati, questo non vuol dire che sia una dieta monotona e noiosa.
Indice:
Con una selezione accurata di ingredienti, come farine alternative, proteine di alta qualità e grassi sani, infatti, è possibile preparare ricette chetogeniche salate che soddisfano il palato rispettando il rapporto chetogenico tra proteine, carboidrati e grassi per mantenere stabili i livelli di chetosi. Inoltre, molte di queste ricette sono rapide e pratiche, perfette anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Che tu stia cercando un antipasto sfizioso, un piatto principale completo o una merenda salata, queste 10 ricette chetogeniche salate ti permetteranno di sperimentare in cucina piatti sempre nuovi con ingredienti nutrienti e saporiti!
Ricette chetogeniche salate – qualche esempio
Muffin salati
Questi muffin sono un’ottima soluzione per una colazione salata o uno spuntino. Grazie alla combinazione di uova, formaggio Gouda e pancetta affumicata, offrono una buona dose di proteine e grassi sani. La preparazione è veloce e il risultato è un finger food soffice e saporito. Ideali anche da portare con sé per uno snack fuori casa, sono un must per chi segue la dieta chetogenica.
Ingredienti (per 6 muffin salati)
- 4 uova
- 150 g di fiocchi di latte
- 100 g di formaggio Gouda
- 100 g di pancetta affumicata
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
-
- Frullare le uova e i fiocchi di latte con un minipimer.
- Aggiungere il formaggio Gouda grattugiato, la pancetta a cubetti e mescolare.
- Versare il composto negli stampi per muffin.
- Infornare a 180°C per circa 30 minuti.
Carbonara muffin
Un’idea originale che unisce la carbonara e i muffin in un’unica ricetta. Con shirataki, bacon e parmigiano, questi muffin salati richiamano i sapori della cucina italiana, ma con un tocco low carb. Perfetti come aperitivo, antipasto o piatto unico, combinano gusto e leggerezza, rendendoli ideali per chi desidera un pasto pratico ma gustoso.
Ingredienti
- 50 g di shirataki secchi
- 1 uovo
- 50 g di bacon o guanciale
- Parmigiano q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento
- Cuocere gli shirataki seguendo le indicazioni sulla confezione.
- Rosolare il bacon o guanciale fino a renderlo croccante.
- Sbattere l’uovo con parmigiano e pepe.
- Unire gli shirataki con il bacon e il composto di uova.
- Versare negli stampi per muffin e cuocere in forno ventilato a 180°C per 15-20 minuti.
Ciuffetti di calamari fritti in friggitrice ad aria
Un piatto croccante e leggero, perfetto per un aperitivo o una cena sfiziosa. I calamari, ricoperti di farina di cocco e cotti in friggitrice ad aria, risultano croccanti fuori e morbidi dentro. Accompagnati con riso di cavolfiore, diventano un pasto completo e bilanciato, ricco di gusto e a basso contenuto di carboidrati.
Ingredienti
Procedimento
- Lavare e asciugare i ciuffetti di calamari.
- Passarli nella farina di cocco.
- Disporli nel cestello della friggitrice ad aria e condire con un filo di olio.
- Cuocere a 190°C per 5 minuti, girare e continuare per altri 5 minuti.
- Condire con sale e limone e servire con riso di cavolfiore.
Pollo e cavolini di Bruxelles al curry
Un piatto unico dai sapori decisi, in cui il pollo e i cavolini di Bruxelles vengono arricchiti da un mix di spezie come curry e curcuma. La crema di cocco aggiunge una consistenza vellutata, rendendo questa ricetta una scelta perfetta per una cena calda e dal gusto delicato.
Ingredienti
- Straccetti di pollo
- Cavolini di Bruxelles
- Curry, curcuma, pepe, aglio in polvere
- Crema di cocco
- Sale e olio di cocco
Procedimento
- Soffriggere il pollo nell’olio di cocco.
- Aggiungere i cavolini tagliati a metà, le spezie e un po’ d’acqua.
- Coprire e portare a ebollizione fino a quando i cavolini risultano morbidi.
- Aggiungere la crema di cocco e lasciar insaporire.
Filetto di maiale nocciolato
Questo piatto combina la morbidezza del filetto di maiale con la croccantezza della panatura di nocciole e parmigiano. Facile da preparare, si presta bene per una cena elegante o per sorprendere gli ospiti con un secondo piatto originale e saporito.
Ingredienti
- 140 g di filetto di maiale
- 1 uovo
- 2 cucchiai di farina di nocciole
- 3 cucchiai di parmigiano
- Sale e pepe nero q.b.
Procedimento
- Sbattere l’uovo in una ciotola.
- Mescolare parmigiano, farina di nocciole, sale e pepe in un’altra ciotola.
- Immergere il filetto nell’uovo e poi nella miscela di nocciole.
- Cuocere in padella con burro per 2-3 minuti per lato.
Vellutata di cavolini di Bruxelles con speck croccante
Una zuppa cremosa e ricca di sapore, ideale per i mesi invernali. I cavolini di Bruxelles sono la base perfetta per questa vellutata, arricchita dalla croccantezza dello speck e delle nocciole. Servita con chips di formaggio, diventa un pasto completo e delizioso.
Ingredienti
- Cavolini di Bruxelles
- Speck
- Nocciole
- Burro e cipolla
- Sale, pepe e aglio in polvere
Procedimento
- Soffriggere la cipolla nel burro, aggiungere i cavolini e farli rosolare.
- Versare l’acqua e cuocere fino a ottenere una consistenza morbida.
- Frullare fino a ottenere una vellutata.
- A parte, soffriggere lo speck e aggiungerlo alla vellutata insieme alle nocciole spezzettate.
Crackers di lino
Questi crackers sono uno snack croccante e saporito, perfetto per accompagnare salse in dieta chetogenica o per uno spuntino pomeridiano. La farina di lino e il parmigiano li rendono ricchi di fibre e grassi sani, mentre la preparazione è semplice e veloce. Una soluzione ideale per chi cerca qualcosa di leggero ma sfizioso.
Ingredienti
- 80 g di farina di lino dorato
- 30 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- Burro fuso
- Sale, aglio in polvere
- 10 cucchiai d’acqua calda
Procedimento
- Impastare tutti gli ingredienti.
- Stendere l’impasto tra due fogli di carta forno e tagliare a quadrati.
- Cuocere a 200°C per 5 minuti, spennellare con burro fuso e rimettere in forno per altri 5 minuti.
Cheesecake salata di avocado e tonno affumicato
Una rivisitazione salata della classica cheesecake, perfetta come antipasto o piatto unico. La base di farina di mandorle si combina con la crema di avocado e il sapore intenso del tonno affumicato, creando una cheesecake salata con un perfetto equilibrio tra cremosità e croccantezza.
Ingredienti
Per la base:
- 50 g di farina di mandorle
- 25 g di olio di cocco
Per la crema:
- Mezzo avocado
- 25 g di formaggio spalmabile
- 50 g di tonno affumicato
Procedimento
- Mescolare gli ingredienti per la base e compattare in un coppapasta.
- Frullare gli ingredienti per la crema e disporla sulla base.
- Decorare con il tonno e lasciare riposare in frigo.
Crostata capovolta di biete e ricotta
Un piatto creativo e gustoso, in cui la combinazione di biete, ricotta e una base croccante di farina di mandorle dà vita a una crostata salata unica nel suo genere. Perfetta per un pranzo al sacco chetogenico o una cena originale, è un’idea versatile, che facilmente incontra i gusti di tutti i palati.
Ingredienti
- 450 g di biete cotte
- 100 g di ricotta
- 60 g di farina di mandorle
- 2 uova
Procedimento
- Amalgamare biete e ricotta, distribuirle in una teglia.
- Mescolare gli ingredienti per l’impasto e versare sopra.
- Cuocere a 200°C per 25 minuti.
Gazpacho di avocado e zucchine
Una versione invernale del classico gazpacho, creata con avocado e zucchine. Fresco, cremoso e ricco di nutrienti, è un piatto ideale per chi desidera qualcosa di leggero ma soddisfacente per il palato. Servito freddo, è perfetto per un antipasto o uno spuntino ricco di gusto.
Ingredienti
- 2 zucchine
- 1 avocado
- Succo di limone
- Sale e pepe
Procedimento
- Frullare le zucchine con l’avocado e il succo di limone.
- Aggiungere sale e pepe, servire freddo con un filo d’olio EVO.
Lorenzo Vieri
Biologo Nutrizionista
Articoli più letti
Articoli correlati
Prenota una visita
Vuoi parlarci del tuo problema e avere un consulto con il nostro nutrizionista?
Fai il primo passo verso la soluzione chetogenica, prenota qui la tua visita con noi.