Ricetta torta senza farina: per una colazione keto leggera
Hai voglia di un dolce soffice, goloso ma che rispetti i principi della dieta chetogenica? La torta senza farina di oggi è perfetta per soddisfare la voglia di dolce senza compromettere la chetosi. Preparata con pochi ingredienti, senza glutine e senza zuccheri raffinati, è ideale per la colazione, la merenda o come dessert leggero a fine pasto.
Indice:

Seguire una dieta chetogenica non significa rinunciare al piacere di un dolce, ma imparare a selezionare ingredienti in modo intelligente e funzionale. In questa torta cheto, la farina viene completamente eliminata, sostituita da un mix vincente di uova, cacao amaro, ricotta e dolcificanti naturali. Il risultato è un dolce dalla consistenza morbida e cremosa, con un gusto deciso di cioccolato equilibrato dalla dolcezza della ricotta. Facile da preparare, adatta anche a chi è alle prime armi in cucina, questa torta è un esempio perfetto di come con pochi ingredienti sia possibile ottenere un risultato soddisfacente e perfettamente in linea con un’alimentazione low carb.
Perché scegliere una torta senza farina in dieta chetogenica?
Eliminare la farina in una dieta chetogenica non è solo una scelta funzionale per ridurre i carboidrati, ma anche un modo per alleggerire il carico digestivo e migliorare la qualità nutrizionale del pasto. Molte farine tradizionali, anche quelle “integrali”, hanno un impatto significativo sulla glicemia e possono interferire con la chetosi. In una ricetta dolce, la loro assenza può essere compensata con altri ingredienti strutturanti, come ricotta, cacao e uova, che contribuiscono a dare corpo, umidità e morbidezza al dolce, senza ricorrere a carboidrati raffinati.
La ricotta è una fonte proteica eccellente, leggera e saziante, ricca di calcio e con un contenuto di carboidrati molto basso. Le uova forniscono struttura e un buon apporto di grassi e proteine, mentre il cacao amaro dona intensità e un profilo antiossidante davvero interessante. Infine, il dolcificante scelto – in questo caso Dietetic e, se desideri, una spolverata di eritritolo a velo – permette di regolare la dolcezza senza andare a impattare in modo negativo sulla glicemia. Questa torta senza farina è l’esempio perfetto di come si possano creare dolci equilibrati anche all’interno di una dieta cheto, appaganti ma leggeri, ideali per mantenere stabile la chetosi e mantenere inalterati i livelli energetici durante tutto l’arco della giornata.
Ricetta: torta senza farina con ricotta e cacao
Una torta semplice, senza glutine, senza farine e senza zuccheri aggiunti, ma ricca di gusto e perfettamente compatibile con la dieta chetogenica: è questa la proposta di oggi. Realizzata con pochi ingredienti ma ben bilanciati, la torta senza farina a base di ricotta e cacao è ideale per chi vuole concedersi un momento dolce senza uscire dalla chetosi. Ha una consistenza morbida e cremosa, simile a una mousse cotta, ed è ottima gustata sia appena sfornata che dopo qualche ora di riposo in frigo. Puoi personalizzarla con spezie, aromi naturali o scorza di agrumi per renderla ancora più profumata.
Ecco come preparare la torta senza farina con ricotta e cacao:
Ingredienti:
- 3 uova
- 45 gocce di Dietetic
- 50g di cacao amaro in polvere
- 300g di ricotta
- eritritolo a velo (opzionale)
Procedimento:
- Preriscaldare il forno a 180 gradi, rivestire una tortiera con fondo apribile (Ø 20 cm) con carta forno e mettere da parte.
- Montare le uova con il Dietetic, aggiungere il cacao amaro e mescolare.
- Aggiungere anche la ricotta e amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Infornare e cuocere per 30-40 minuti a 180 gradi.
- Spolverizzare con l’eritritolo a velo.
Come gustare la torta senza farina? Perfetta a colazione, merenda o come dessert
Una delle caratteristiche che rende questa torta ancora più interessante è la sua versatilità nei vari momenti della giornata. Essendo ricca di proteine e grassi buoni, ma povera di zuccheri e carboidrati, si adatta bene a diversi momenti della giornata, offrendo sazietà e appagamento senza appesantire. A colazione, puoi abbinarla a un bulletproof coffee – il famoso caffè arricchito con burro e olio MCT – per iniziare la giornata con energia e concentrazione. In alternativa, anche un semplice caffè amaro o un espresso macchiato con latte vegetale non zuccherato (mandorla o cocco) può essere un ottimo accompagnamento.
Per una merenda leggera ma soddisfacente, gustala con una tazza di tè caldo, magari verde o al finocchio, che aiuta anche la digestione. Nelle giornate più calde, è perfetta anche con un bicchiere di latte vegetale fresco (senza zuccheri aggiunti), come latte di mandorla o nocciola, che ne esalta il gusto senza alterarne il profilo nutrizionale. Può infine diventare un dolce da fine pasto, servita in porzioni piccole, magari con un ciuffo di panna montata senza zucchero o qualche frutto rosso a basso contenuto glicemico. In ogni caso, è una ricetta furba che ti permette di rispettare le linee guida della tua alimentazione cheto con gusto e semplicità.

Lorenzo Vieri
Biologo Nutrizionista
Articoli più letti
Articoli correlati
Prenota una visita
Vuoi parlarci del tuo problema e avere un consulto con il nostro nutrizionista?
Fai il primo passo verso la soluzione chetogenica, prenota qui la tua visita con noi.