Ricetta dolce senza glutine e senza lattosio: torta cocco, cacao e lamponi

Per le persone intolleranti al glutine e al lattosio, trovare un dolce che sia adatto alle proprie esigenze alimentari e anche gustoso può sembrare un’impresa impossibile. Spesso, la soluzione migliore è quella di prepararlo in casa, scegliendo ingredienti semplici e nutrienti. Ecco una ricetta perfetta per un tocco di dolcezza senza rinunce!

Indice:

Ricetta dolce senza glutine e senza lattosio: torta cocco, cacao e lamponi

Chiunque soffra di intolleranze alimentari sa quanto sia complicato trovare dolci adatti alle proprie necessità. Le preparazioni industriali, oltre a essere spesso poco nutrienti, possono contenere tracce di glutine o lattosio, oppure ingredienti poco salutari come zuccheri raffinati e grassi di bassa qualità. Questo porta molte persone a optare per dolci fatti in casa, che uniscano leggerezza, gusto e un’attenta selezione degli ingredienti.

La ricetta di oggi è pensata proprio per chi desidera un dolce senza glutine e senza lattosio, ma non vuole rinunciare al piacere di una colazione ricca di gusto. Grazie all’uso di ingredienti come la farina di mandorle e il cacao amaro, è possibile ottenere un dolce soffice e un gusto intenso, perfetto per una colazione nutriente o una merenda sfiziosa. Inoltre, la combinazione di cocco e lamponi offre una nota fresca e fruttata, rendendo questa torta adatta a ogni occasione. 

 

Intolleranza a glutine e lattosio? La dieta chetogenica può aiutare!

 

La dieta chetogenica è una scelta sempre più comune per chi soffre di intolleranze al glutine e al lattosio. Questo regime alimentare normoproteico, basato su un ridotto apporto di carboidrati e un maggiore consumo di grassi sani, elimina naturalmente molti alimenti che contengono glutine, come pane e pasta tradizionali, o lattosio, come il latte vaccino o i formaggi meno stagionati. La maggior parte delle ricette della dieta chetogenica si concentra infatti su ingredienti semplici, naturalmente privi di queste sostanze, garantendo piatti bilanciati e adatti a chi ha esigenze alimentari specifiche.

Gli ingredienti comunemente utilizzati nella cucina chetogenica, come le farine di mandorle o di cocco, sono ottime alternative alle farine tradizionali e offrono un apporto nutrizionale decisamente migliore. Anche per quanto riguarda i latticini, molte preparazioni prediligono l’uso di yogurt greco o formaggi stagionati, che hanno un contenuto di lattosio ridotto o nullo. Questo rende la chetogenica una scelta versatile per sperimentare in cucina senza rinunce!

Preparare ricette dolci in dieta chetogenica permette anche di ampliare il proprio repertorio culinario, soddisfacendo le voglie di dolce senza compromettere la propria salute con ingredienti poco tollerati. La scelta di alimenti adatti e bilanciati consente di preparare dolci gustosi e leggeri, perfetti per chi ha intolleranze alimentari, ma anche chi vuole concedersi uno sfizio senza compromettere la forma fisica.

 

Ricetta senza glutine e senza lattosio: torta cocco, cacao e lamponi 

 

Questa torta rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto e leggerezza. Con un mix di cocco, cacao e lamponi, offre un sapore avvolgente e una consistenza morbida, ideale per chi cerca un dolce senza glutine e senza lattosio. La nota fruttata dei lamponi si sposa alla perfezione con l’intensità del cacao, mentre il cocco dona una freschezza esotica. Questa torta è ideale per una colazione diversa dal solito o come dolce di fine pasto. Prepararlo è semplice, e il risultato saprà conquistare tutti!

 

INGREDIENTI

 

  • 3 uova
  • 150g di albume
  • 200g di yogurt greco
  • 40g di farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)
  • 40g di cacao amaro senza zucchero
  • 60g di farina di cocco
  • 1 fialetta di aroma di vaniglia
  • 70 gocce di dietetic (dolcificante 0 calorie)

 

PROCEDIMENTO

 

  • Preriscalda il forno a 180°.
  • In una ciotola rompi le uova, aggiungi l’albume, lo yogurt greco, la vaniglia e un pizzico di sale e sbatti con una forchetta.
  • Aggiungi tutti gli altri ingredienti e mescola fino ad ottenere un impasto morbido.
  • Versa il tutto in uno stampo da 15cm di diametro/in stampini per muffin e cuoci per 25-30 minuti (fai la prova dello stecchino).
  • Se vuoi aggiungi una spolverata di cocco grattugiato e/o dei lamponi freschi come decorazione.

 

Dolci in chetogenica: sono ammessi?

 

Chi pensa che seguire una dieta chetogenica significhi rinunciare ai dolci si sbaglia di grosso. Con la giusta attenzione al rispetto dei macros e la scelta di ingredienti a basso contenuto di carboidrati, è possibile concedersi biscotti, torte e dessert senza compromettere i propri obiettivi. Preparazioni come questa torta al cocco, cacao e lamponi sono il perfetto esempio di come sia possibile godersi un dolce equilibrato e sano, senza sensi di colpa.

Gli ingredienti utilizzati in queste ricette, come le farine alternative e i dolcificanti senza calorie, permettono di mantenere bassi i livelli di zuccheri, rispettando le linee guida della chetogenica. Inoltre, questi dolci possono essere inseriti in una dieta cheto non solo come occasionali sfizi, ma anche come parte di un piano alimentare settimanale ben bilanciato. Con questa torta senza glutine e senza lattosio, il momento della colazione si trasforma in un piacere per il palato e in un alleato per uno stile di vita equilibrato e consapevole!

 

Lorenzo Vieri
Biologo Nutrizionista

Dal 2015 lavoro come biologo nutrizionista con l’obiettivo di aiutare quelle persone che, come capitato a me in passato, fanno fatica a ottenere la forma fisica che desiderano per sé non solo a livello estetico, ma anche a livello di salute e benessere generale.
Articoli più letti
Articoli correlati
LE NOVITÀ DI LORENZO VIERI SU YOUTUBE

La dieta chetogenica funziona benissimo per dimagrire, perdere chili (anche tanti) e mantenere il peso forma

Questo tipo di dieta è indicato per mantenere salute e benessere ed è un’alleata potente nel contrastare l’invecchiamento.

Perfetta per aiutare gli sportivi in numerose discipline: dagli sport di resistenza a quelli muscolari o di concentrazione.

La keto diet è utile per contrastare numerose patologie molto diffuse: dal diabete all’obesità, dall’emicrania alla fibromialgia.

Prenota una visita

Vuoi parlarci del tuo problema e avere un consulto con il nostro nutrizionista?
Fai il primo passo verso la soluzione chetogenica, prenota qui la tua visita con noi.

PRENOTA