Pangoccioli fatti in casa – ricetta chetogenica
Merendine soffici, dolci, con gocce di cioccolato… chi ha detto che non si possano gustare anche seguendo un’alimentazione chetogenica? I pangoccioli keto sono la versione smart delle classiche brioche con cioccolato, perfetti per la colazione o uno spuntino dolce ma a basso contenuto di carboidrati. Vediamo come prepararli in casa, in pochi passaggi, e con ingredienti chetogenici di qualità.
Indice:

Una delle difficoltà più comuni per chi segue la dieta cheto è trovare alternative dolci che soddisfino il palato senza compromettere la chetosi. I pangoccioli che ti propongo oggi sono morbidi, ricchi di gusto e, soprattutto, compatibili con il tuo stile alimentare. Si preparano con ricotta, REVOMIX pizza (una miscela low carb), noci ed eritritolo, e sono arricchiti da gocce di cioccolato fondente. Una ricetta semplice, versatile e comoda da portare con sé, per non farsi mai cogliere impreparati dai momenti di fame improvvisa. Prepariamoli insieme, ma prima capiamo perché conviene davvero dire addio alle merendine industriali.
Perché evitare le merendine confezionate?
Quando si cerca uno snack veloce, la merendina confezionata sembra la soluzione più comoda. È pronta, economica e facilmente reperibile. Ma se andiamo a leggere l’etichetta, ci accorgiamo subito che la maggior parte delle merendine in commercio, anche quelle “light” o “fit”, contiene una lunga lista di ingredienti poco compatibile con uno stile alimentare sano. Farine raffinate, oli vegetali idrogenati, sciroppi, aromi artificiali, conservanti e addensanti: un mix di sostanze che, nel lungo periodo, può danneggiare il metabolismo e ostacolare il percorso verso il benessere.
Dal punto di vista nutrizionale, queste merendine forniscono molte calorie, spesso con un alto indice glicemico, che causano picchi di zucchero nel sangue seguiti da un crollo dell’energia. Inoltre, la quantità di grassi trans e zuccheri nascosti è spesso molto superiore a quanto ci si aspetti. Anche le versioni “fit” o “proteiche” disponibili sugli scaffali del supermercato, se non selezionate con attenzione, possono contenere maltitolo, amido modificato e fibre sintetiche che, pur non alzando la glicemia, possono alterare la flora intestinale e causare gonfiore o disagi digestivi.
Per questo motivo, preparare dolci chetogenici in casa è sempre la scelta migliore. Permette di avere il pieno controllo sugli ingredienti, ridurre i carboidrati e aumentare l’apporto di grassi e proteine di qualità. I pangoccioli cheto sono un ottimo esempio: pochi ingredienti, nessun conservante e tanta soddisfazione.
Ricetta: pangoccioli keto
Questa ricetta nasce con l’idea di ricreare la morbidezza e la golosità delle classiche brioche da colazione, ma in una versione 100% compatibile con la dieta chetogenica. I pangoccioli keto sono soffici, ricchi di gusto e davvero facili da preparare anche per chi ha poca esperienza in cucina. Grazie alla ricotta, l’impasto risulta umido, leggero e ben equilibrato, mentre il mix REVOMIX fornisce struttura e consistenza, evitando l’uso di farine ad alto contenuto di carboidrati. Le noci tritate, oltre ad aggiungere croccantezza, apportano grassi buoni e fibre, che aumentano la sazietà e migliorano il profilo nutrizionale del dolce. Infine, le gocce di cioccolato fondente soddisfano in modo intelligente la voglia di dolce, senza compromettere l’equilibrio glicemico. Il risultato è una merenda bilanciata, che si conserva bene per più giorni ed è perfetta anche da portare con sé al lavoro o dopo l’allenamento.
Ingredienti:
- 25 g di noci tritate grossolanamente
- 50 g di REVOMIX PIZZA (miscela low carb)
- 200 g di ricotta
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo per dolci
- Aroma alla vaniglia q.b.
- 1 uovo
- 40 g di gocce di cioccolato fondente
- 50 g di eritritolo
- Qualche gheriglio di noce per decorare
Procedimento:
- Mettere tutti gli ingredienti (tranne i gherigli per la decorazione) in una ciotola capiente e impastare fino a ottenere un composto compatto.
- Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e, con le mani leggermente umide, formare delle palline.
- Schiacciare leggermente ogni pallina e disporle su una teglia rivestita con carta da forno.
- Decorare con i gherigli di noce.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti.
- Lasciare raffreddare completamente prima di consumare.
Ricotta: un ingrediente ottimo per piatti dolci e salati
La ricotta è uno degli ingredienti più versatili e sottovalutati nella cucina chetogenica. Spesso associata solo a ricette salate o a ripieni tradizionali, in realtà può essere utilizzata anche nei dolci, come in questa ricetta. È un alimento a basso contenuto di carboidrati, ma ricco di proteine e grassi buoni. Inoltre, ha un gusto neutro che si adatta bene a impasti dolci e salati, rendendola un ingrediente funzionale perfetto per chi segue una dieta cheto.
Ecco perché vale la pena integrarla nel proprio menù:
- Ottima fonte di proteine facilmente digeribili
- Basso indice glicemico e pochi carboidrati per porzione
- Aiuta a ottenere impasti soffici e cremosi
- Perfetta per dolci da forno, cheesecake keto o pancake proteici
- Si abbina bene a spezie, dolcificanti naturali e frutti a basso contenuto di zucchero
Inoltre, grazie al suo potere saziante e alla facilità di conservazione, è l’ideale per preparazioni da portare in ufficio o per uno spuntino dolce ma equilibrato. In questa ricetta, la ricotta svolge un doppio ruolo: ammorbidisce l’impasto e garantisce il giusto apporto proteico, rendendo i pangoccioli keto non solo buoni ma anche bilanciati!

Lorenzo Vieri
Biologo Nutrizionista
Articoli più letti
Articoli correlati
Prenota una visita
Vuoi parlarci del tuo problema e avere un consulto con il nostro nutrizionista?
Fai il primo passo verso la soluzione chetogenica, prenota qui la tua visita con noi.