
Cos’è la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è un regime alimentare basato sulla significativa riduzione della quantità giornaliera di carboidrati assunti (circa il 7%), sulla moderata assunzione di proteine (circa il 20%) e su una grande quantità di grassi (circa il 70%), è bene specificare che non si tratta di una dieta proteica.
Lo scopo principale della dieta chetogenica è quello di indurre l’organismo a utilizzare i grassi (e non i carboidrati) come fonte di energia. Questo dà vita a un processo chiamato chetosi, che porta alla formazione di chetoni nel sangue, rendendo l’organismo particolarmente efficiente nel consumare grassi a scopo energetico.
Che cos’è la chetogenica: te lo spiego in un podcast
In questo articolo puoi leggere nel dettaglio che cos’è la chetogenica e come funziona. Se preferisci, però, puoi ascoltarmi anche in podcast: in questo episodio ti spiego la cheto e ogni settimana approfondirò un tema specifico legato a questa tipologia di dieta.
La storia della dieta chetogenica
La dieta chetogenica è nata negli anni 20 del ‘900 con i primi esperimenti dell’applicazione di questo regime alimentare nei bambini affetti da epilessia, che non rispondevano positivamente ai trattamenti farmacologici. Fu con il dottor Peterman nel 1924 che gli ospedali iniziarono a utilizzare la dieta chetogenica come trattamento clinico per curare l’epilessia infantile.
Sebbene negli anni 80 la dieta keto fu strettamente confinata al mondo del fitness, specialmente del body building con il solo obiettivo di ridurre la massa grassa, qualche anno dopo fu riscoperta e riproposta dai nutrizionisti per i suoi benefici, applicabili in diversi ambiti.
I benefici della dieta keto
Oltre che per il trattamento dell’epilessia infantile, la dieta chetogenica si è scoperta particolarmente adatta per persone che soffrono di obesità, sovrappeso, diabete, sindrome metabolica, apnee nel sonno e patologie neurodegenerative come l’Alzheimer.
Adatta non solo alla cura di alcune patologie, la dieta chetogenica è indicata anche per risolvere disturbi come il gonfiore addominale, la cefalea e la sindrome dell’ovaio policistico. Inoltre, questo è un regime alimentare particolarmente efficace per la perdita di massa grassa e per la riduzione e controllo dei livelli di glucosio e insulina nel sangue.
3 tipi di dieta chetogenica
- Dieta chetogenica standard (SKD): prevede un bassissimo consumo di carboidrati, una quota proteica moderata e alti quantitativi di grassi. Questo regime alimentare prevede all’incirca il 70% delle calorie provenienti da grassi, il 20% da proteine e solamente il 5% da carboidrati.
- Dieta chetogenica ciclica (CKD): come si può intuire dal nome, prevede periodi di “ricarica” di carboidrati nella dieta. Ad esempio: ogni 5 giorni di dieta chetogenica sono previsti 2 giorni consecutivi caratterizzati da un maggiore consumo di carboidrati.
- Dieta chetogenica targeted: prevede l’inserimento dei carboidrati negli alimenti
Come funziona la dieta chetogenica
Il meccanismo di funzionamento della dieta keto è basato sulla riduzione delle calorie e dei carboidrati che, in combinazione a un moderato livello di proteine e un elevato contenuto di grassi, ha l’obiettivo di migliorare la lipolisi, ovvero il consumo totale di grassi, ottimizzando il dimagrimento.
A prescindere dall’attitudine personale, è bene non dimenticare che quello della dieta chetogenica è un sistema che richiede un controllo e un monitoraggio accurati da parte di un nutrizionista esperto.

Lorenzo Vieri
Biologo Nutrizionista
Articoli più letti
Articoli correlati
Prenota una visita
Vuoi parlarci del tuo problema e avere un consulto con il nostro nutrizionista?
Fai il primo passo verso la soluzione chetogenica, prenota qui la tua visita con noi.