Dieta chetogenica: cos’è e come funziona
La dieta chetogenica è un regime alimentare basato sulla significativa riduzione della quantità giornaliera di carboidrati assunti (circa il 7%), sulla moderata assunzione di proteine (circa il 20%) e su una grande quantità di grassi (circa il 70%), è bene specificare che non si tratta di una dieta proteica.
Lo scopo principale della dieta chetogenica è quello di indurre l’organismo a utilizzare i grassi (e non i carboidrati) come fonte di energia. Questo dà vita a un processo chiamato chetosi, che porta alla formazione di chetoni nel sangue, rendendo l’organismo particolarmente efficiente nel consumare grassi a scopo energetico.
Indice:
- Come funziona la dieta chetogenica e quali sono i suoi benefici
- Risultati della dieta chetogenica. L’importanza di farsi seguire da un esperto.
- Gli articoli sulla dieta chetogenica più letti sul portale
- Tipologie di dieta chetogenica e controindicazioni
- Gli ultimi approfondimenti sulla dieta chetogenica
- Le domande più frequenti sulla dieta chetogenica

Come funziona la dieta chetogenica e quali sono i suoi benefici
Il meccanismo di funzionamento di un’alimentazione chetogenica è basato sulla riduzione delle calorie e dei carboidrati che, in combinazione a un moderato livello di proteine e un elevato contenuto di grassi, ha l’obiettivo di migliorare la lipolisi, ovvero il consumo totale di grassi, ottimizzando il dimagrimento.
A prescindere dall’attitudine personale, è bene non dimenticare che quello della dieta chetogenica è un sistema che richiede un controllo e un monitoraggio accurati da parte di un nutrizionista esperto.
Nel panorama di questa dieta povera di carboidrati, spicca la dieta chetogenica intermittente, che rappresenta l’unione tra dieta chetogenica e digiuno intermittente. L’idea fondamentale di questa combinazione è che il digiuno intermittente possa favorire l’ingresso più rapido nello stato di chetosi e potenziare i vantaggi metabolici offerti dalla dieta chetogenica.
Navigando online spesso rischiamo di incorrere in falsi miti riguardanti la dieta keto, ma contrariamente a quanto alcuni credono, non è né squilibrata né dannosa, ma anzi può portare a significativi miglioramenti della salute, se supervisionata da un esperto.
Oltre che per il trattamento dell’epilessia infantile, la dieta chetogenica si è scoperta particolarmente adatta per persone che soffrono di obesità, sovrappeso, diabete, sindrome metabolica, apnee nel sonno e patologie neurodegenerative come l’Alzheimer.
Adatta non solo alla cura di alcune patologie, la chetogenica è indicata anche per risolvere disturbi come il gonfiore addominale, la cefalea e la sindrome dell’ovaio policistico. Inoltre, questo è un regime alimentare particolarmente efficace per la perdita di massa grassa e per la riduzione e controllo dei livelli di glucosio e insulina nel sangue.
Risultati della dieta chetogenica. L’importanza di farsi seguire da un esperto.
Il biologo nutrizionista Dott. Lorenzo Vieri è da anni specializzato in questa tipologia di alimentazione, spesso carica di pregiudizi ma portatrice di risultati davvero incredibili per alcune persone, specialmente quando siamo di fronte a patologie, sovrappeso importante o altre caratteristiche da trattare con cura.
La dieta chetogenica, infatti, caratterizzata da un alto apporto di grassi e un ridotto consumo di carboidrati, ha mostrato risultati davvero promettenti nella perdita di peso e nel miglioramento di alcuni parametri di salute metabolica. Studi clinici e l’esperienza su campo con i pazienti indicano che, grazie alla riduzione dei livelli di insulina e all’incremento della lipolisi, molte persone sperimentano una significativa perdita di peso in tempi relativamente brevi e un generale miglioramento psicofisico. Attenzione, questa dieta potrebbe non essere adatta a tutti. Per questo motivo è bene farsi seguire da un professionista riconosciuto.
La passione di Lorenzo per il benessere a 360°, unita all’ambizione di aiutare le persone a sentirsi bene con il proprio corpo attraverso la nutrizione, lo guidano giorno dopo giorno nella sua professione.
Da qui, nasce la volontà di creare un portale per la dieta chetogenica, con l’obiettivo di fare chiarezza su questo regime alimentare, spesso ridotto a una dieta di 21 giorni caratterizzata dal consumo di pasti già pronti, e di diventare un punto di riferimento a livello nazionale per coloro che desiderano approcciarsi alla dieta chetogenica.
La professionalità del Dott. Vieri, specialista in dieta chetogenica, sarà in grado di darti tutte le informazioni necessarie per avvicinarsi nel modo corretto a questo tipo di alimentazione basata sulla riduzione dell’apporto giornaliero di carboidrati per la perdita di massa grassa e la preservazione della massa magra. Troverai approfondimento su dimagrimento, salute, benessere e tantissime ricette chetogeniche da leccarsi i baffi!

Gli articoli sulla dieta chetogenica più letti sul portale
Dieta chetogenica, cosa mangiare: i 15 alimenti chetogenici a cui puoi dire si con tranquillità
Dieta chetogenica: cosa mangiare? È sicuramente una delle domande più gettonate per chi si approccia a questo tipo di percorso alimentare. Scopriamo insieme i 15 alimenti chetogenici perfetti per un piano di alimentazione keto.
Dieta chetogenica 7 giorni: funziona? Esempio e controindicazioni
Hai mai considerato una dieta chetogenica di 7 giorni per dare una svolta al tuo regime alimentare? Questo breve periodo può offrire un'anteprima degli effetti che la dieta chetogenica ha sul corpo, ma è realmente efficace?
Workout ormonali: cosa sono e come funzionano
Sapevi che i tuoi ormoni possono giocare un ruolo cruciale nel definire l'efficacia del tuo allenamento? I workout ormonali sono più di una semplice tendenza e rappresentano una vera e propria rivoluzione nel mondo del fitness.
Chetogenica dei 21 giorni: è una bufala!
“Perdi peso grazie alla chetogenica in soli 21 giorni!” Questa promessa di rapido dimagrimento ha catturato l'attenzione di molti, promettendo risultati miracolosi in un periodo di tempo estremamente breve. Tuttavia, ciò che spesso non viene detto è che questa rapida trasformazione può portare a conseguenze non sostenibili e potenzialmente dannose nel lungo periodo.
Tipologie di dieta chetogenica e controindicazioni
Esistono tre tipi principali di dieta chetogenica:
- Dieta chetogenica standard (SKD): prevede un bassissimo consumo di carboidrati, una quota proteica moderata e alti quantitativi di grassi. Questo regime alimentare prevede all’incirca il 70% delle calorie provenienti da grassi, il 20% da proteine e solamente il 5% da carboidrati.
- Dieta chetogenica ciclica (CKD): come si può intuire dal nome, prevede periodi di “ricarica” di carboidrati nella dieta. Ad esempio: ogni 5 giorni di dieta chetogenica sono previsti 2 giorni consecutivi caratterizzati da un maggiore consumo di carboidrati.
- Dieta chetogenica targeted: prevede l’inserimento dei carboidrati negli alimenti
La keto diet potrebbe non risultare adeguata per alcune persone. Un esempio sono le donne in gravidanza o in allattamento, che dovrebbero evitare questa dieta a causa delle esigenze nutrizionali specifiche in questi periodi. Coloro che soffrono di patologie epatiche, renali o pancreatiche potrebbero trovare la dieta chetogenica inadatta alla loro situazione, dato che un elevato apporto di grassi potrebbe sovraccaricare gli organi interessati da queste patologie.
Per alcune persone, l’assunzione elevata di grassi, specie se non bilanciata correttamente, può portare a disturbi digestivi o intestinali. La carenza di carboidrati può causare affaticamento, mal di testa o difficoltà di concentrazione, specialmente nelle prime fasi. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi a un nutrizionista esperto che sappia valutare l’adeguatezza di questa tipologia di dieta per ogni individuo.
Gli ultimi approfondimenti sulla dieta chetogenica
Prenota una visita
Vuoi parlarci del tuo problema e avere un consulto con il nostro nutrizionista?
Fai il primo passo verso la soluzione chetogenica, prenota qui la tua visita con noi.
Snack low carb? Prova i cracker speziati
Croccanti, ricchi di gusto e incredibilmente versatili: i cracker chetogenici speziati sono lo snack perfetto per chi segue la dieta chetogenica ma non vuole rinunciare al piacere del palato. Facili da preparare, personalizzabili e ideali da portare con sé, questi cracker uniscono la praticità di uno snack sano ai benefici delle spezie.
Ricetta gâteau di cavolfiore freddo
Hai mai pensato di gustare il gâteau in una versione fredda, leggera e chetogenica? Se il gâteau tradizionale evoca ricordi di cucina rustica e sapori avvolgenti, la sua reinterpretazione in chiave keto e con ingredienti freschi e funzionali è una scoperta perfetta per i mesi più caldi o per chi desidera restare in chetosi senza rinunciare al piacere della buona tavola.
Zucchine ripiene light e proteiche
Cerchi un secondo piatto gustoso, saziante e perfettamente in linea con la tua alimentazione chetogenica? Le zucchine ripiene keto con ricotta e noci sono una soluzione perfetta per chi desidera qualcosa di sfizioso ma leggero. Si preparano in pochi minuti, sono ricche di proteine e grassi buoni e rappresentano un'ottima alternativa alla classica versione più ricca e “pesante”.
Torta nocciole e fragole: la ricetta keto perfetta per la tua merenda
Cosa c’è di meglio di un dolce soffice e profumato per la merenda o la colazione, se non una versione chetogenica che unisce il gusto ricco delle nocciole alla freschezza delle fragole? La torta nocciole e fragole è la ricetta perfetta per chi segue un’alimentazione a basso contenuto di carboidrati, ma non vuole rinunciare al piacere di un dolce fatto in casa. Senza farine tradizionali, glutine né zuccheri, questa torta è equilibrata, leggera e facile da preparare!